L’implementazione del kanban elettronico di acquisto, produzione e movimentazione

Da push a pull in BCS Group con KanbanBOX

Nel 2020 il gruppo BCS, azienda storica nel settore della meccanizzazione agricola, intraprende un percorso di miglioramento kaizen per aumentare l’efficienza produttiva ed essere più lean. Tra i cantieri previsti c’è anche quello del kanban.

Per questo cantiere il gruppo BCS desidera trovare un partner che lo supporti nel passaggio da logiche push di gestione dei materiali a logiche pull, in modo massivo per tutti gli stabilimenti del gruppo.

Grazie al lavoro di miglioramento continuo portato avanti con un nostro partner, l’azienda scopre KanbanBOX, software di kanban elettronico che può aiutare BCS a gestire in maniera pull e digitale diversi flussi di materiali, ovvero:

  • I flussi dei materiali che BCS acquista (Kanban d’acquisto)
  • I flussi dei materiali che BCS produce (Kanban di produzione)
  • I flussi dei materiali che vengono movimentati all’interno dell’azienda (Kanban di movimentazione)

BCS inizia l’implementazione dell’e-kanban con un progetto pilota nell’HQ, con l’obiettivo futuro di estendere il progetto agli altri stabilimenti del gruppo.

 

In questo caso di successo vedremo le tre implementazioni che BCS ha fatto di KanbanBOX.

“Riconoscendo il chiaro risparmio economico, possiamo affermare che il vero successo di KanbanBOX nella nostra realtà è stato permetterci il passaggio da logiche PUSH a quelle PULL rivoluzionando così un paradigma consolidato nel tempo”
Valeria Castoldi – Responsabile Miglioramento Continuo di BCS Group

BCS implementa l’e-Kanban d’Acquisto con KanbanBOX

BCS decide di utilizzare KanbanBOX per implementare un sistema di kanban d’acquisto digitale perché sta affrontando alcuni problemi legati alla sua Supply Chain.

  • BCS non ha visibilità verso l’esterno, sui processi dei fornitori.
  • Non conosce il vero Lead Time dei prodotti che ordina loro.
  • Non conosce il vero dimensionamento del proprio magazzino (c’è differenza di inventario tra fisico e contabile).

Da un lato, il gruppo BCS cerca un sistema semplice di scambio informazioni con i fornitori, per avere visibilità condivisa su tutta la catena di approvvigionamento e fornitura.

Dall’altro, vuole poter gestire le scorte in modo flessibile, adattandosi alle dinamiche e ai cambiamenti di mercato (elevati anche a causa della pandemia Covid che si è appena verificata).

Inizia così il progetto E-Kanban con i fornitori in BCS.

E-kanban d’acquisto in BCS: i risultati

Dalla prima implementazione di KanbanBOX, avvenuta nel 2021, sono stati collegati gratuitamente oltre 10 fornitori, per un totale di circa 300 legami kanban di acquisto. L’azienda sta attualmente pianificando di estendere il progetto ad altri fornitori.

I risultati raggiunti sono:

  • Il tempo risparmiato da parte dell’ufficio acquisti.
  • La velocità con cui l’accettazione ed il magazzino ricevono la merce.
  • La velocità di messa a magazzino del materiale.

BCS implementa l’e-kanban di movimentazione con KanbanBOX

Successivamente, BCS decide di rimpiazzare il kanban di movimentazione già presente. Si tratta di un sistema semi-manuale gestito tramite l’ERP AS400, personalizzato per il loro caso d’uso.

In mancanza di statistiche sui consumi, chi si occupa della logistica interna deve fare manualmente la manutenzione del magazzino e delle scorte di materiale nelle aree produttive. BCS non ha visibilità in tempo reale dello stato dei cartellini kanban e manutenere gli oltre 3000 kanban in uso è veramente complesso. Il processo è lento e rigido: per capire quanti kanban vanno tenuti in linea si affidano a Excel, che rende il processo lungo e a rischio di errori.

Inoltre, capita che i cartellini fisici vengano persi (è uno dei limiti principali dei sistemi di kanban manuale); ciò fa perdere ulteriore tempo agli operatori, con rischio di fermo produzione.

Così, l’azienda decide di digitalizzare il kanban di movimentazione tramite KanbanBOX in tutti e 3 plant (con oltre 1200 legami ciascuno).

“Il programma sviluppato nel gestionale era stabile ed affidabile, ma non consentiva nessun tipo di analisi nel passato, come ad esempio l’analisi sulle rotture di stock o altri tipi di suggerimento per ri-adattare i livelli di stock sulla base delle effettive esigenze di scorte. Tutto ciò e molto altro è stato trovato in KanbanBOX.”
Valeria Castoldi – Responsabile Miglioramento Continuo di BCS Group

E-kanban di movimentazione in BCS: i risultati

La funzionalità di KanbanBOX che permette di fare la manutenzione in modo automatico porta un grande miglioramento agli operatori che gestiscono quotidianamente i materiali. Ora possono lavorare in maniera più efficiente, su attività a valore aggiunto. In KanbanBOX, inoltre, le statistiche si aggiornano in tempo reale.

Infine, il problema della perdita dei cartellini non si pone. Grazie al report FIFO è possibile individuare velocemente le problematiche, come cartellini persi o consumati in ordine sbagliato.

Ora il magazzino:

  • Ha visibilità in tempo reale dei consumi.
  • Ha visibilità in tempo reale dello stock nei vari supermarket a bordo linea.
  • Non deve gestire la logistica inversa dei contenitori, grazie ai cartellini usa e getta.

Infine, non si naviga più a vista. Per chi gestisce la logistica interna è sempre evidente quando ridurre lo stock di materiale nei supermarket, o quando è necessario aumentarlo.

BCS implementa l’e-kanban di produzione in KanbanBOX

Dopo l’implementazione del sistema kanban d’acquisto e di movimentazione, BCS decide di coinvolgere anche i reparti di produzione interna volti ad asservire gli altri stabilimenti del gruppo. Il sistema e-kanban di produzione permette al gruppo di collaborare meglio, facilitando le operazioni interne.

Grazie a KanbanBOX, l’azienda è riuscita a:

  • Limitare la sovraproduzione
  • Ridurre il tempo di attraversamento migliorando il Time to Market
  • Limitare le scorte e quindi il WIP tra una fase e l’altra
  • Livellare la produzione

In futuro, il software darà anche la possibilità a BCS di collegare i terzisti così da aumentare la collaborazione e ridurre il Lead Time anche nei processi che sono esternalizzati.

I risultati ottenuti da BCS utilizzando l’e-kanban KanbanBOX

Oggi il gruppo BCS gestisce un totale 6.000 legami kanban tra kanban di acquisto, movimentazione e produzione. Dopo aver adottato KanbanBOX nei 3 stabilimenti, il passo successivo è stata l’integrazione con il nuovo sistema gestionale dell’azienda: SAP.

“KanbanBOX è un partner eccellente e altamente competente. Dalla formazione all’integrazione, hanno sempre compreso le nostre esigenze e ci hanno supportato in questo significativo percorso di cambiamento. Il loro team giovane e affiatato è estremamente qualificato e ci ha aiutato ad affrontare le sfide degli ultimi anni: ottimizzare i processi, ridurre i costi mantenendo alta la qualità e avere accesso immediato alle informazioni per adattare rapidamente la strategia”
Valeria Castoldi – Responsabile Miglioramento Continuo di BCS Group

Hai qualche domanda?