L'infrastruttura Cloud di KanbanBOX
Perché abbiamo scelto il Cloud?
Siamo entusiasti utilizzatori della tecnologia Cloud. Perché l’infrastruttura di Cloud computing che utilizziamo garantisce:
- la distribuzione sicura dei servizi
- l’archiviazione sicura dei dati, anche in termini di Privacy
- comunicazioni e gestione sicure
- altissima disponibilità, sicurezza e versionamento.
Una nuova organizzazione del lavoro
che facilita la mobilità e lo smart working
L’infrastruttura KanbanBOX è ospitata all’interno del cloud di Amazon Web Services AWS, all’interno della Region AWS Central Europe (Francoforte – Germania), che permette di garantire livelli di disponibilità del servizio e di sicurezza molto elevati!
L’infrastruttura è infatti ridondata su due diverse Availability Zone, isolate logicamente e geograficamente tra di loro, per garantire elevati livelli di disponibilità, dal momento che se una delle due Zone ha problemi di connettività, tutto il traffico viene dirottato automaticamente sull’altra Zone.
Nella progettazione dell’infrastruttura di KanbanBOX i nostri obiettivi erano chiari:
- Disponibilità del servizio maggiore del 99,95%
- Possibilità di scalare l’infrastruttura continuamente a seconda del carico
- Tempi di risposta dell’interfaccia web all’utente con latenza inferiore ai 100ms.
Due ambienti di lavoro
separati e sicuri
Per garantirti la massima sicurezza nella gestione delle tue politiche kanban, abbiamo creato due diversi ambienti lavoro.
- L’Ambiente di Test è il luogo dove puoi testare in modo sicuro tutte le novità e le funzionalità di KanbanBOX, senza modificare i dati dell’ambiente ufficiale di produzione. Da qui non vengono inviate notifiche mail, né chiamate Webhook. Qualsiasi utente può testare in maniera sicura qualsiasi funzionalità! Lo sfondo verde dell’interfaccia web di questo ambiente rende evidente che non si sta lavorando sull’ambiente di produzione. Ogni notte, l’ambiente di test viene aggiornato automaticamente, eliminando e ricreando una copia dell’ambiente di produzione.
- L’Ambiente di Produzione è invece l’ambiente principale e ufficiale di KanbanBOX, dove devono avvenire tutte le attività di lavoro quotidiane.
Disponibilità del Servizio
La disponibilità in tempo reale e storica di KanbanBOX è monitorata dal servizio esterno Pingdom.
Verifica tu stesso i dati di disponibilità, pubblicati all’indirizzo http://status.kanbanbox.com/
Case Studies
BCS | Meccanizzazione agricola
BCS è passata dal push al pull attraverso l'e-kanban per i fornitori, la produzione e i flussi interni. Ora gestisce 6000 codici articolo in 3 stabilimenti e ha integrato KanbanBOX con SAP
El.Co. | Automazione Elettrica Industriale
El.Co. ha velocizzato e semplificato l'attività di manutenzione e dimensionamento dei kanban con l'e-kanban, prima così onerosa da dover limitare il numero di articoli gestiti a kanban
Orotig | Saldatura e Marcatura
Orotig ha implementato il pull sequenziale in azienda, ottimizzando la programmazione della produzione multiprocesso e l'integrazione con i fornitori
Rossi Spa | Riduttori e motoriduttori
Rossi ha digitalizzato il già presente kanban di produzione e movimentazione, per poi integrarlo con il proprio ERP, con il Sequenziatore Oracle e con i fornitori
Centre Oscar Lambret | Sanità
Il kanban elettronico ha permesso a questo centro medico di allineare le scorte con i bisogni reali dei reparti e ha reso più efficiente il processo di ripristino
Aptiv | Automotive high-tech
Dall'introduzione del kanban al passaggio all'e-kanban. Il percorso di Lean Improvement del più grande produttore di sistemi elettronici di interconnessione per l'automotive