Domande e risposte sul kanban elettronico (parte 1)

Il kanban elettronico è una delle soluzioni più efficaci per migliorare la gestione dei materiali in ottica Lean. Ma sul tema c’è molta confusione.  

In questo articolo, a cui ne seguiranno altri, rispondiamo alle domande più frequenti sul kanban elettronico raccolte da aziende, operatori e responsabili di produzione e logistica. Un contenuto pensato per fare chiarezza, fugare dubbi e aiutarti a capire cos’è un sistema a kanban elettronico. 

In questa prima parte, chiariremo i concetti di base.  

Cos’è il kanban elettronico?    

È l’evoluzione digitalizzata del sistema kanban.
Sinonimo di e-kanban, il kanban elettronico è un sistema a kanban per la gestione della produzione e/o dei materiali che è stato potenziato dall’integrazione con un software specializzato e dispositivi digitali. Grazie al kanban elettronico puoi avere il pieno controllo dello stato del sistema kanban e dei suoi cartellini (disponibili, da ripristinare, in lavorazione…), digitalizzare la trasmissione dei segnali di ripristino, automatizzare alcune attività e ottenere dati di performance utili a una migliore gestione.  

Per approfondire l’argomento, leggi questo articolo: cos’è il kanban elettronico o scarica la nostra Guida gratuita al kanban elettronico. 

Quali sono i vantaggi del kanban elettronico? 

Controllo, efficienza, automazione.
Il kanban elettronico (e-kanban) permette di digitalizzare e tracciare tutte le informazioni relative ai cartellini kanban, consentendo non solo di sapere in ogni momento lo stato di ogni cartellino (disponibile, in lavorazione, da ripristinare…) ma anche dati di performance. Inoltre, consente di automatizzare o digitalizzare alcune attività, come la trasmissione del segnale di ripristino, aumentando l’efficienza operativa, riducendo errori e tempi morti e permettendo una collaborazione diretta con fornitori e reparti. Per approfondire questi e altri vantaggi, scarica la nostra Guida gratuita al kanban elettronico. 

Cos’è un software di kanban elettronico?    

È un software per gestire il sistema kanban.
Integrandolo al proprio sistema di gestione dei materiali o della produzione a kanban, consente di automatizzare il processo di ripristino materiali, monitorare i flussi e collaborare in tempo reale con fornitori, logistica e produzione. 

Scopri di più in questo articolo: “Cos’è un software e-kanban?”

 

Lavagna kanban elettronico KanbanBOX

Il kanban elettronico è un software?  

No, è un sistema implementato grazie a un software. Nello specifico, il kanban elettronico non è un software ma un sistema che ha bisogno di un software di kanban elettronico per essere implementato. Tuttavia, nella prassi non è infrequente che alcuni utilizzatori del software di kanban elettronico usino per estensione il termine “kanban elettronico” per riferirsi al software.  

Qual è la differenza tra kanban elettronico e software di kanban elettronico?  

Uno è un sistema, uno è un software. Il kanban elettronico è il sistema che viene impostato integrando il proprio sistema kanban con un software di kanban elettronico, nonché ad appositivi dispositivi hardware. 

Quindi:  

  • Kanban elettronico è il termine utilizzato per indicare un sistema a kanban elettronico o sistema e-kanban: indica un sistema a kanban per la gestione della produzione/dei materiali che utilizza un software di kanban elettronico. Viene indicato anche come kanban digitale o e-kanban. 
  • Software di kanban elettronico o software e-kanban, anche detto impropriamente “software kanban”, è il termine utilizzato per indicare un software per l’implementazione di un sistema a kanban elettronico. 

Qual è la differenza tra software di kanban elettronico, software e-kanban e software kanban? 

Sono la stessa cosa. E-kanban è la versione abbreviata di kanban elettronico (in inglese, electronic kanban), quindi software e-kanban e software di kanban elettronico sono sinonimi. Talvolta, anche se in forma errata, il termine è riportato anche come software ekanban, senza trattino.
Software kanban è un termine improprio ma abbastanza utilizzato come sinonimo di software e-kanban. Si sconsiglia tuttavia l’utilizzo di questo termine in quanto “software kanban” viene talvolta usato erroneamente per cercare sul web software per la gestione di progetti ispirati alle bacheche kanban, come Trello e Asana. 

  • Termini corretti: software e-kanban, software di kanban elettronico 
  • Termine improprio: software ekanban 
  • Termine potenzialmente fuorviante perché utilizzato (impropriamente) per indicare anche una diversa tipologia di software: software kanban 

Se hai dubbi sul termine “kanban”, dai un’occhiata a questo articolo: Cos’è il kanban: significato e casi d’uso. 

Quali sono i dispositivi hardware necessari per impostare un sistema a kanban elettronico? 

Monitor, stampanti, dispositivi di scansione. Al di là del software e di un sistema di gestione dei materiali/della produzione a kanban, i dispositivi hardware necessari per impostare un sistema a kanban elettronico sono infatti comuni dispositivi spesso già presenti in azienda. Per chi non desidera effettuare grossi investimenti, per stampare i cartellini kanban è possibile utilizzare una normale stampante, e per scannerizzare i cartellini ci si può avvalere di un semplice smartphone con fotocamera e app KanbanBOX o delle classiche pistole scanner.  

Per i più esigenti, invece, esistono anche stampanti specializzate nella stampa di cartellini kanban adesivi, nonché dispositivi di scansione più evoluti come gli scanner hand-free e indossabili (es. guanti scanner). 

 

Hardware (dispositivi elettronici) per implementare un sistema a kanban elettronico: stampante e pistola scanner

Cos’è il kanban manuale?  

È un sistema a kanban non elettronico.
Il termine “manuale”, o in alternativa “tradizionale”, viene aggiunto per sottolineare che si tratta di un sistema non digitalizzato. Spesso viene semplicemente chiamato “sistema kanban”, poiché rappresenta la forma originaria e più conosciuta di questo metodo di gestione dei materiali in azienda, ma la crescente diffusione del kanban elettronico sta aumentando la necessità di specificare il tipo di kanban presente in azienda (manuale o elettronico). 

Quali sono le differenze tra kanban manuale e kanban elettronico?  

Digitalizzazione, automazione ed efficienza. Poiché il kanban elettronico è un sistema a kanban che è stato digitalizzato, il kanban elettronico permette di digitalizzare il flusso informativo e tutti i dati relativi ai cartellini kanban. Questa digitalizzazione permette di tracciare dati e cartellini in tempo reale, automatizzare la trasmissione dei segnali di ripristino e condividere istantaneamente i dati in tutto il sistema. 

Al contrario, un sistema a kanban manuale non permette di avere una panoramica completa dello stato dei cartellini. In più, i cartellini associati a contenitori vuoti devono essere prelevati e consegnati a mano al processo fornitore e questo comporta non solo azioni a basso valore aggiunto, ma anche il rischio di perdere i cartellini e quindi di creare stop produttivi ed altri disagi.  

Esiste una guida PDF gratuita al kanban elettronico?  

Sì, realizzata dai consulenti KanbanBOX. Con oltre 15 anni di esperienza sul campo, hanno concentrato le loro conoscenze in una guida che puoi scaricare gratuitamente da questa pagina.  
La guida approfondisce cos’è il kanban elettronico, come funziona rispetto a un sistema a kanban manuale, con una spiegazione passo a passo del processo, e quali sono i vantaggi. 

 

Guida cos'è il kanban elettronico - anteprima guida

Scarica ora la tua copia della Guida al Kanban Elettronico