E-kanban: cos’è, vantaggi, definizione
Il metodo di gestione dei materiali in aziende manifatturiere e commerciali
E-kanban: definizione
L’e-kanban è un sistema composto da processi e strumenti pensato per automatizzare il ripristino dei materiali in un’azienda manifatturiera o commerciale.
In particolare, l’uso di un software di e-kanban consente di semplificare e velocizzare le attività legate al riordino, riducendo gli interventi manuali e migliorando l’efficienza operativa.
Questo sistema può essere applicato in diversi ambiti per:
- Riordinare materiali da fornitori esterni (e-kanban di acquisto)
- Gestire la movimentazione interna tra reparti o magazzini (e-kanban di movimentazione)
- Organizzare la produzione, anche in caso di flussi multi-processo, facendo sì che ogni operatore abbia tutti i componenti giusti al momento giusto per effettuare le lavorazioni necessarie (e-kanban di produzione)
- Gestire la vendita o distribuzione dei prodotti/componenti verso clienti o altri stabilimenti (e-kanban di vendita/distribuzione).
Sistema di ripristino dei materiali: significato
L’e-kanban è un sistema di ripristino dei materiali, cioè un insieme di processi e strumenti utilizzati per garantire che le scorte di materiali necessari alla produzione o alla vendita siano reintegrate in modo tempestivo ed efficiente.
L’obiettivo principale di questo sistema è mantenere un flusso continuo di materiali attraverso la catena di approvvigionamento, evitando sia l’esaurimento delle scorte che l’accumulo eccessivo di inventario.
Andando più nello specifico, si dice che l’e-kanban è un sistema pull di ripristino dei materiali. La gestione pull (in inglese “tirata” dalla domanda) indica che il rifornimento viene attivato solo quando c’è un consumo reale (es. il contenitore di materiale è stato terminato e deve essere ripristinato). Questo sistema si contrappone alla tradizionale gestione push (in inglese, spinta), in cui il volume dei materiali da ordinare è stabilito a priori dai decisori aziendali in base a previsioni di vendita o pianificazioni fisse.
Ipotizziamo un’azienda che deve decidere se gestire il riordino di un componente necessario alla produzione (es. dei tubi in alluminio) in ottica push o pull.
- In un sistema push, il riordino dei tubi avviene in base a previsioni: l’azienda pianifica gli ordini anticipatamente, rischiando però sovrapproduzione o carenze se i consumi reali differiscono dalle stime. In più, è necessario monitorare manualmente il numero di tubi effettivamente in magazzino e aggiornare i dati.
- In un sistema pull come l’e-kanban, il riordino è attivato solo quando i tubi vengono effettivamente consumati, permettendo al processo di adattarsi dinamicamente al ritmo reale della produzione.
Sistema di ripristino automatizzato: significato
L’e-kanban è un sistema di ripristino automatizzato perché, tramite un software, gestisce in modo digitalizzato e strutturato il riordino dei materiali con un intervento umano limitato.
In pratica, quando un operatore svuota un contenitore con del materiale (in gergo tecnico “consuma il materiale”) e lo vuole riordinare, non ha bisogno né di compilare moduli, né di avvisare un responsabile.
Deve solo scansionare il codice a barre presente sul cartellino posto all’esterno del contenitore (detto “cartellino kanban”) con una pistola scanner, un palmare o altro dispositivo, e il sistema e-kanban genera automaticamente una richiesta di ripristino. Questa richiesta viene poi inviata in tempo reale al fornitore o al reparto responsabile, che riceve tutte le informazioni necessarie per preparare e inviare il materiale.
Questa automazione non si limita all’attivazione degli ordini ma permette di:
- Tracciare i livelli delle scorte e dei consumi in tempo reale.
- Disporre di una lavagna digitale da cui controllare lo stato di tutti gli ordini e lavorazioni.
- Condividere la lavagna digitale con fornitori e partner coinvolti nel processo di ripristino, per una migliore trasparenza, organizzazione e comunicazione tra le parti.
- Disporre di dati, statistiche e suggerimenti automatici proposti dal software per ottimizzare la gestione delle scorte e dei processi.
Perché sempre più aziende stanno adottando l’e-kanban: i vantaggi
Sono sempre di più le aziende che scelgono l’e-kanban per migliorare la gestione dei materiali, ridurre gli sprechi e aumentare la competitività. Che si tratti di produzione, acquisti o logistica, l’e-kanban consente di operare in modo più reattivo, snello e controllato, favorendo il miglioramento continuo e l’efficienza a lungo termine.
In particolare, i vantaggi principali sono:
- Visibilità in tempo reale su consumi, scorte e stato degli ordini per una gestione più precisa e decisioni più rapide.
- Maggiore efficienza operativa: automatizzando alcune delle attività manuali, l’e-kanban ottimizza tempi, risorse e costi, eliminando gli errori legati alla gestione tradizionale degli ordini di acquisto, produzione, movimentazione e distribuzione.
- Facilità di integrazione: l’e-kanban si integra con ERP, WMS, MES, RFID e magazzini automatizzati, creando un ecosistema connesso e pronto per il futuro digitale dell’impresa.
- Integrazione con clienti, fornitori, terzisti e partner: condividendo i dati in tempo reale con partner esterni, il sistema abilita una supply chain sincronizzata, migliorando l’affidabilità e la puntualità delle consegne.
- Scalabilità e flessibilità: il sistema si adatta facilmente a cambiamenti nei volumi, nella domanda o nell’organizzazione interna, inclusa l’adozione di nuovi software o tecnologie 4.0, risultando scalabile e adatto sia a PMI che a grandi gruppi industriali.
Per approfondire l’argomento
In un mercato sempre più dinamico e competitivo, l’e-kanban è la soluzione giusta per aziende che vogliono migliorare la propria reattività, ridurre gli sprechi e gestire con intelligenza i materiali. Con strumenti come KanbanBOX, software che permette di implementare un sistema e-kanban completo, modulare e facilmente integrabile, tutto questo è possibile.
Per approfondire l’argomento puoi:
- Fissare una call gratuita con i nostri esperti
- Scarica la nostra guida all’e-kanban per approfondire i vantaggi di questa soluzione
- Leggere altri articoli collegati sul nostro blog come “Cos’è il kanban: definizione in base al contesto d’uso” es. Cartellini kanban, contenitori kanban, lavagne kanban, software kanban…
- Seguirci su LinkedIn