Estendere i vantaggi del Kanban dal reparto produttivo all’intera supply chain
By Matteo Biagini
La gestione del ripristino dei materiali tramite la metodologia kanban è uno dei sistemi di ripristino più apprezzati dalle aziende manifatturiere e distributive per la sua grande flessibilità.
In particolare, il metodo kanban permette di ottenere un flusso regolare dei materiali nei processi, riducendo gli sprechi ed eliminando l’eccesso di scorte. Tradizionalmente, il metodo viene considerato applicabile solo alla logistica interna. Tuttavia, grazie al Kanban elettronico (detto anche e-kanban, evoluzione del metodo kanban tradizionale), le aziende possono ora estendere i benefici di questo metodo oltre le loro operazioni interne, creando una supply chain più reattiva ed efficiente.
I limiti del Kanban tradizionale nella gestione dei fornitori esterni
Molte aziende implementano con successo il metodo kanban all’interno dei propri stabilimenti per regolare il flusso di materiali tra le diverse postazioni di lavoro. Questo approccio riduce i livelli di scorta, migliora i tempi di consegna e incrementa l’efficienza complessiva. Tuttavia, nel coordinamento con i fornitori esterni, il kanban tradizionale può presentare delle limitazioni:
- Trasmissione manuale dei segnali: i cartellini Kanban fisici richiedono l’intervento umano per essere raccolti, elaborati e inviati ai fornitori sotto forma di ordini via e-mail, con il rischio di incorrere in ritardi e potenziali errori.
- Mancanza di visibilità in tempo reale: i fornitori, non avere accesso immediato ai dati di consumo, rischiano di dover gestire l’attività di ripristino in modo reattivo invece che proattivo.
- Difficoltà nella gestione della variabilità: le fluttuazioni nella domanda o nei programmi di produzione richiedono aggiustamenti dinamici che i sistemi Kanban manuali faticano a gestire.
Queste limitazioni possono essere facilmente superate attraverso l’implementazione di un sistema di kanban elettronico.
Cos'è un sistema Kanban elettronico
Un sistema di kanban elettronico (detto anche e-kanban) rappresenta un’evoluzione del processo kanban tradizionale in quanto nasce dalla digitalizzazione dei processi informativi relativi alla gestione del kanban stesso.
Questa digitalizzazione avviene attraverso l’integrazione di:
- Un software di kanban elettronico o software di e-kanban come KanbanBOX, integrabile con l’ERP aziendale
- Dispositivi hardware comuni come PC/schermi con connessione Internet, stampanti di cartellini kanban, dispositivi di scansione
Con un impegno minimo, le aziende possono passare dal kanban tradizionale a sistemi elettronici che forniscono aggiornamenti istantanei, raccolta e analisi dei dati, maggiore precisione e riduzione del rischio di rotture di stock o sovrapproduzione.
Trasmissione digitale del segnale Kanban ai fornitori
Uno dei principali vantaggi del Kanban elettronico è la digitalizzazione dei segnali di ripristino del kanban e la loro trasmissione, che garantisce una comunicazione fluida e in tempo reale tra il reparto produttivo e i fornitori esterni.
Ecco come funziona.
Quando gli operatori svuotano un contenitore kanban, scansionano il cartellino kanban ad esso associato. Questa attività di scansione viene registrata dal software di e-kanban, che immediatamente segnala che il contenitore è stato svuotato e che è necessario ripristinare il materiale. Queste informazioni sono immediatamente visibili sia al personale interno, come l’ufficio acquisti, sia ai fornitori esterni. I fornitori, avendo accesso a una lavagna condivisa del software, possono visualizzare il nuovo ordine, che era stato pre-autorizzato, e avviare il rifornimento senza necessità di approvazioni manuali o di subire ritardi.
Come il kanban elettronico potenzia l'integrazione della supply chain
Il kanban elettronico digitalizza la trasmissione dei segnali di ripristino, eliminando le inefficienze associate al kanban tradizionale. Integrando i fornitori in un sistema e-kanban, le aziende possono estendere i principi della produzione snella (Lean Production) all’intera supply chain.
I principali vantaggi includono:
- Trasmissione automatica dei segnali di ripristino: i dati di consumo vengono acquisiti in tempo reale e immediatamente comunicati ai fornitori, garantendo un ripristino tempestivo dei materiali senza ritardi.
- Visibilità: i fornitori ottengono un accesso diretto ai dati sui livelli di scorta e alle esigenze produttive dei propri clienti, consentendo loro di allineare le consegne ai reali modelli di consumo. Questa trasparenza favorisce una relazione più solida tra clienti e fornitori.
- Maggiore reattività: i sistemi a kanban elettronico permettono di regolare il flusso produttivo in modo rapido e flessibile in risposta alle fluttuazioni della domanda, garantendo un’elevata agilità della supply chain.
- Ottimizzazione basata sui dati: l’e-kanban fornisce preziose analisi dei dati che possono essere utilizzate per affinare le politiche di inventario, ottimizzare le quantità degli ordini e migliorare le performance dei fornitori.
- Maggiore efficienza dell’ufficio acquisti: grazie alla visibilità completa sullo stato degli ordini per tutti i fornitori e alla possibilità di concordare ordini pre-autorizzati, l’ufficio acquisti elimina i colli di bottiglia e guadagna tempo per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Una supply chain snella e connessa
Estendere i vantaggi del kanban dal reparto produttivo all’intera supply chain attraverso l’e-kanban consente di portare la collaborazione con i fornitori a un altro livello, favorendo un processo di ripristino dei materiali fluido e sincronizzato. Questo approccio migliora la resilienza della supply chain, riduce il rischio di rotture di stock dei materiali e allinea i flussi di approvvigionamento agli obiettivi della produzione snella.
Adottando il kanban elettronico, le aziende possono andare oltre i miglioramenti interni e creare una supply chain realmente Lean, raggiungendo una maggiore efficienza, un migliore utilizzo delle risorse e un modello operativo più competitivo.