Integra KanbanBOX con la tecnologia di identificazione RFID

Per raggiungere la massima efficienza e tracciabilità con l'automazione

Ekanban software with RFID

Uno dei principali vantaggi dei sistemi a kanban elettronico è la digitalizzazione delle informazioni relative ai materiali consumati e da ripristinare, resa possibile grazie all’aggiunta sui cartellini kanban di codici a barre o QR code da scannerizzare tramite appositivi dispositivi di lettura. Questo processo rappresenta uno dei pilastri alla base dei sistemi e-kanban e:

  • Assicura un flusso di dati continuo e in tempo reale
  • Elimina azioni a basso valore aggiunto come l’inserimento manuale dei dati

Nella maggior parte dei casi, la scansione viene eseguita dagli operatori attraverso dispositivi scanner portatili (pistole, guanti o smartphone). Tuttavia, per le aziende che puntano al massimo dell’automazione, è possibile adottare sistemi di identificazione RFDI.

 

 

I vantaggi dei sistemi RFID integrabili con KanbanBOX

Automatizza il flusso

Traccia la movimentazione dei materiali in modo automatico e in tempo reale, indipendentemente che questa si svolta manualmente da operatori dedicati o tramite sistemi di trasporto automatizzati.

Elimina i dispositivi scanner

Poiché il tracciamento della movimentazione dei materiali è svolta in modo automatico, puoi dire addio ai dispositivi hardware per la lettura dei codici a barre come pistole scanner, palmari e smartphone.

Rimuovi il rischio di errore

L’eliminazione della scansione manuale non solo aumenta la velocità delle operazioni e libera gli operatori da attività ripetitive, ma elimina il rischio di errore umano, come una mancata lettura del codice a barre.

Cos'è un sistema RFID

Un sistema RFID (Radio Frequency Identification) è un sistema di tracciamento ad onde radio che consente la rilevazione univoca, automatica e a distanza di oggetti in movimento.

Ogni sistema è composto da:

  • Tag RFID, indicate anche con il termine “Transponder”, sono etichette elettroniche complete di un microchip che memorizza informazioni specifiche sull’oggetto a cui è applicato
  • Reader (o controller), lettori specializzati per identificare e monitorare i tag che vengono movimentati nello spazio, trasmettendo le relative informazioni in tempo reale ai sistemi gestionali e a KanbanBOX
  • Antenne che generano il campo magnetico che attiva il tag e avvia la comunicazione via radio tra tag e reader.

Una studiata architettura di reader e antenne permette di delimitare le cosiddette Aree RFID, cioè aree in cui viene registrato l’eventuale inserimento o passaggio di tag RFID (captando anche la direzione di attraversamento) e, di conseguenza, dei materiali a cui sono applicati.

Applicazioni e vantaggi della tecnologia RFID

Sono molti i campi applicativi delle tecnologie di identificazione in radio frequenza in ambito industriale, logistico o di movimentazione di materiali.

Attraverso l’uso di sistemi RFID puoi tracciare:

  • L’entrata e l’uscita di materiali da uno o più specifiche aree dell’azienda/stabilimento, anche in diversi stabilimenti o aziende terze che lavorano con la tua organizzazione in modo continuativo (RFID Intra e Inter-Company)
  • Il prelievo di materiali da uno scaffale, contenitore o area
  • Il deposito di materiali all’interno di un contenitore (es. box per i vuoti) o area

 

  • Il passaggio di materiali che passano attraverso portali, gate o varchi, indicando anche in quale direzione passano (materiali inbound o outbound)
  • Sia piccole che grandi quantità (il singolo componente o contenitore, ma anche pallet o container), consentendo un’identificazione automatica dei materiali movimentati anche a lotti
  • Tag di diverse forme, dimensioni, rivestimenti in modo da poter essere utilizzati anche in ambienti con caratteristiche difficili (es. alta temperature, presenza di acqua, agenti chimici, polveri).
  • Tag non direttamente esposti all’esterno, es. contenuti dentro più scatole o confezioni (purché non di metallo, impediscono il passaggio delle onde radio) senza la necessità di visibilità ottica o di uno specifico orientamento spaziale del tag
  • Il flusso delle linee di produzione, consentendo una regolazione automatica del flusso di materiale all’interno di un’unità produttiva.

 

Dalla teoria alla pratica: il caso AGCO

AGCO Spa, azienda specializzata in macchinari agricoli, voleva automatizzare l’aggiornamento massivo dello stato dei cartellini kanban nel sito di produzione di Gold Harvesting di Breganze (Vicenza).

Per farlo, è stato sviluppato un sistema RFID integrato con KanbanBOX che ha permesso all’azienda di ottenere una maggiore precisione ed efficienza del flusso di materiali, con benefici per l’azienda e i suoi operatori.

Leggi il caso studio AGCO

Qualcosa in più sui sistemi RFID

La tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) consente di identificare e tracciare automaticamente oggetti, materiali o componenti tramite onde radio, senza bisogno di contatto diretto o scansione ottica.

Nel nostro approfondimento spieghiamo come funziona il sistema RFID, quali sono i suoi componenti principali e come può essere integrato con i software di e-kanban per rendere ancora più efficiente la gestione dei flussi di materiali.

Vai all'approfondimento

Integrazione tra tecnologia RFID e KanbanBOX

Attraverso l’integrazione tra KanbanBOX e i sistemi RFID abiliti il tracciamento automatico dei materiali raggiungendo il massimo livello di ottimizzazione della gestione Pull dei materiali e il ripristino del Supermarket, arrivando ad una automatizzazione completa del flusso di materiali.

Grazie alla perfetta integrazione tra i due sistemi, tracciare la movimentazione dei materiali non sarà più un problema: al passaggio di un materiale contrassegnato da un tag univoco in una specifica area RFID, il sistema riconoscerà immediatamente il contenuto e la direzione dello spostamento, trasferendo i relativi dati al software KanbanBOX.

 

Gestire il sistema RFID nella pratica: il Modulo RFID

Per gestire il sistema RFID impostato, esiste un apposito modulo in KanbanBOX, chiamato “Modulo RFID”.

Grazie al modulo RFID di KanbanBOX otterrai i seguenti vantaggi:

  • Integrazione semplificata
  • Visibilità completa e in real time del flusso dei materiali
  • Aggiornamenti dei dati raccolti dal sistema RFDI in tempo reale
  • Dashboard di controllo con possibilità di lettura automatica o con conferma manuale
  • Supporto tecnico
  • Possibilità di pianificare e comandare i processi con precisione ed efficienza, arrivando all’automazione completa del flusso dei materiali.

Oltre l'RFID: Magazzini Automatici e Veicoli a Guida Automatica

Con l’integrazione dei sistemi di Automatic Warehouse (WMS), dei software di Warehouse Management e dei sistemi di trasporto senza conducente (AGV) ottieni una reale visibilità sui flussi fisici dei materiali che circolano per il magazzino e una riduzione dei costi associati ai trasporti

Scopri di più

KanbanBOX e l'innovazione digitale per la Smart Factory

L’Industria 4.0 è il modello di Manufacturing del futuro. Grazie alle Smart Technologies, le imprese saranno sempre più connesse e capaci di aumentare la cooperazione tra le proprie risorse, coinvolgendo persone, beni, conoscenze, informazioni. Un modello virtuoso che si estende all’intera Value chain

Scopri di più

Hai qualche domanda?

Contattaci, risponderemo a tutte le tue domande su KanbanBOX e i sistemi RFID