Vendere con servizio kanban: perché conviene
Il kanban di vendita come integrazione con i clienti per fidelizzarli e ottimizzare la supply chain
In un mercato sempre più competitivo, vendere con servizio kanban non è solo una scelta logistica, ma una vera e propria leva commerciale. La sua implementazione, attraverso l’adozione di un software per il kanban elettronico, permette infatti di creare relazioni più solide, aumentare la fidelizzazione e posizionarsi come partner strategico nella supply chain.
Vediamo perché.
Cosa significa vendere con servizio kanban
Vendere con servizio a kanban tramite kanban elettronico significa assumersi la responsabilità di ripristinare la fornitura in base al reale consumo del cliente, senza che quest’ultimo debba emettere ogni volta un ordine via email.
Ciò è reso possibile dalla presenza di una piattaforma condivisa e integrata in cui da una parte vengono registrati i consumi del cliente, dall’altra il fornitore può controllare qual è lo stato delle scorte dei componenti da lui forniti e ricevere in modo automatico le richieste d’ordine dei componenti che hanno bisogno di essere ripristinati.
Esempio pratico di servizio di fornitura con kanban elettronico
Vediamo nella pratica come funziona questo processo.
Immaginiamo un’azienda cliente, Bianchi Spa, che si rifornisce del componente “maniglie” dall’azienda fornitore “Maniglie Spa”, il quale offre un servizio di fornitura con kanban elettronico.
- Maniglie Spa (fornitore) fornisce al cliente (Bianchi Spa) le maniglie ordinate imballate in scatole. Ogni scatola ha al suo interno lo stesso numero di maniglie (es. 30) e applicato all’esterno ha un cartellino (il cartellino kanban) su cui sono riportate le informazioni base relative alle maniglie e al fornitore nonché un codice a barre univoco per ogni scatola.
- Quando gli operatori di Bianchi Spa (maniglie) hanno terminato una delle scatole, scannerizzano il codice a barre presente sul cartellino con un dispositivo di scansione (es. palmari, pistole scanner o altro).
Questa scansione servirà a segnalare che quel contenitore di maniglie è stato svuotato. - Una volta che verrà raggiunto il numero minimo di contenitori svuotati per quel componente (concordato prima tra cliente e fornitore), il software (che ha registrato i consumi) genererà un ordine di ripristino dal cliente al fornitore.
L’ordine viene generato in modo automatico, senza intervento puntuale del cliente, in quanto si tratta di ordini pre-autorizzati scaturiti dal consumo effettivo dei componenti da ripristinare.
I vantaggi per i fornitori che vendono con servizio kanban
Poiché l’invio degli ordini non richiede alcun intervento diretto da parte del cliente, e si verifica solo contestualmente al consumo effettivo dei componenti, è evidente che la gestione delle vendite tramite kanban elettronico non rappresenta solo uno strumento molto efficiente di gestione degli ordini e di riduzione delle scorte, ma anche un servizio per il cliente a valore aggiunto.
Ecco i principali vantaggi per i fornitori che offrono un servizio di fornitura tramite kanban elettronico.
1. Fidelizzazione del cliente
Il servizio di fornitura tramite kanban elettronico rafforza il legame con il cliente. Automatizzare il flusso di fornitura e integrarsi nei suoi processi produttivi crea una relazione duratura e difficilmente sostituibile. Il fornitore diventa parte integrante della catena del valore.
2. Prevedibilità e stabilità degli ordini
Con il kanban elettronico, gli ordini non arrivano più in modo sporadico o imprevedibile. Il consumo reale genera automaticamente le richieste di fornitura e il fornitore può controllare in ogni momento il livello di scorte del cliente. Questo significa prevedibilità nei volumi, possibilità di pianificare meglio produzione e logistica, e minori sprechi.
3. Riduzione dei costi commerciali e amministrativi
Niente più ordini inviati manualmente via email o tramite telefono. Il sistema elettronico registra i consumi e invia l’ordine appena viene raggiunto in numero minimo d’ordine per ogni componente, sulla base di condizioni (es. numero di pezzi, tipologia, lead time) concordate in precedenza. Il tempo risparmiato può essere dedicato a sviluppare nuovi clienti o servizi.
4. Differenziazione competitiva
Proporre ai propri clienti un servizio di ripristino a kanban elettronico significa differenziarsi dalla concorrenza. Non sei solo un fornitore, ma un partner che contribuisce al miglioramento continuo del processo del cliente.
5. Maggiore efficienza interna
Un flusso regolare e automatizzato di ordini semplifica anche i processi interni del fornitore. La produzione può essere organizzata in modo più lineare, il magazzino è più ordinato, e la logistica lavora su consegne pianificate. Il tutto con la possibilità di integrare il software di kanban elettronico con il proprio gestionale. Efficienza a 360 gradi.
Un’opportunità per tutti i clienti
Il kanban elettronico può essere scalato e adattato a clienti di ogni dimensione: grandi gruppi industriali, aziende manifatturiere medie o piccole realtà con volumi costanti.
Vendere con servizio kanban a tutti i propri clienti significa:
- Semplificare i processi commerciali
- Avere visibilità centralizzata sullo stato delle forniture di tutti i clienti (ma ogni cliente vede solo lo stato di fornitura della propria azienda)
- Ottimizzare la logistica e le consegne
Vendere con servizio kanban conviene
Il kanban elettronico non è solo uno strumento di ottimizzazione logistica, ma una strategia commerciale. Vendere con servizio kanban significa portare valore ai propri clienti, fidelizzarli nel tempo e ottenere benefici tangibili anche per il proprio business.
In un contesto in cui efficienza e velocità sono determinanti, offrire un servizio digitale di ripristino automatico delle forniture fa la differenza. I fornitori che investono in questa direzione diventano partner insostituibili.