Raccolta e analisi dati: perché è un plus importante dell’e-kanban

Limiti del kanban manuale per il tracciamento dati

Il kanban manuale è da sempre uno strumento efficace per gestire i flussi produttivi in modo semplice e visivo. Tuttavia, ha un limite importante: non consente di tracciare le attività in modo preciso. 
Se un cartellino viene perso, smarrito o dimenticato, è difficile accorgersene in tempo. Allo stesso modo, in caso di ritardi, mancanze di materiale o blocchi di linea, non è immediato capire dove si è verificato il problema o quale ne sia la causa. 
In assenza di dati tracciati, diventa complesso misurare le performance, individuare i colli di bottiglia e migliorare i processi. 
Ecco perché il passaggio al kanban elettronico rappresenta un’evoluzione naturale: mantiene la logica snella del metodo, ma aggiunge visibilità, tracciabilità e capacità di analisi. 

Vantaggi del tracciamento dati con il kanban elettronico

A differenza dei sistemi manuali, il kanban elettronico permette di tracciare ogni evento e ogni movimento in tempo reale. Ogni operazione che avviene nel sistema viene infatti automaticamente registrata, consentendo di raccogliere informazioni su consumi, consegne, tempi di ripristino, variazioni di stato e performance dei fornitori. 

Questi dati, aggregati e sempre aggiornati, diventano una fonte preziosa per analizzare l’andamento dei flussi, individuare colli di bottiglia e misurare i risultati del miglioramento continuo.
Il kanban elettronico non si limita quindi a gestire il flusso dei materiali, ma trasforma i dati operativi in informazioni strategiche, offrendo una visibilità completa e oggettiva sull’intero sistema kanban. 

 

Vantaggi dell'analisi dati (business intelligence) con l'e-kanban

Come avviene il tracciamento dei dati nel kanban elettronico

Nel kanban elettronico, ogni cartellino è associato a un codice ID univoco, rappresentato sia in forma alfanumerica che come codice a barre.
Questo codice identifica in modo univoco ogni cartellino kanban e permette di registrare automaticamente tutti gli eventi legati al suo ciclo di vita. 

Ogni volta che il cartellino cambia stato, ad esempio quando l’operatore scansiona il codice a barre per segnalare il consumo del materiale o per dichiararlo disponibile in fase di ricezione merci, l’azione viene tracciata dal software in tempo reale.
Insieme allo stato del cartellino, il sistema registra numerose altre informazioni, come i livelli di stock, le tempistiche di approvvigionamento, le date di consumo e di consegna, i ritardi e molto altro. 

In questo modo, il kanban elettronico trasforma ogni operazione in un dato tracciato e consultabile, garantendo visibilità completa, rintracciabilità e analisi dettagliate di tutto il flusso produttivo. 

Dal tracciamento all'analisi dei dati in un sistema a kanban elettronico

Tutti i software di kanban elettronico tracciano (o almeno dovrebbero farlo) i dati relativi ai movimenti dei cartellini e ai flussi di materiale.
Ma registrare le informazioni è solo il primo passo: ciò che fa davvero la differenza è la capacità di trasformare quei dati in informazioni utili per prendere decisioni migliori. È questo che distingue un sistema produttivo reattivo da uno che rincorre i problemi. 

Con KanbanBOX, software di kanban elettronico utilizzato in oltre 2500 stabilimenti in tutto il mondo, le aziende hanno accesso a informazioni quali, a titolo esemplificativo: 

  • Statistiche di performance del sistema 
  • Storico delle scansioni, dei cambi stato, dei commenti lasciati sui cartellini digitali per segnalare una criticità  
  • Collegamenti tra il kanban di prodotto finito e i kanban relativi ai componenti e viceversa, attraverso la funzione “Rintracciabilità”  
  • L’andamento storico dei consumi e del lead time di fornitura medio.  

Inoltre, le aziende possono ottenere analisi avanzate attraverso due possibili strumenti:  

  • L’integrazione con software di analisi dati esterni, come Power BI, lo strumento di analisi dati di Microsoft, adatto a chi necessita di analisi più ampie che combinano i dati kanban con le informazioni di altri sistemi aziendali.  
  • Kanban Business Intelligence (Kanban BI), il modulo nativo della piattaforma, ideale per chi vuole analisi pronte, integrate e immediate direttamente in KanbanBOX. 

I due sistemi sono entrambi disponibili e pensati per rispondere al meglio alle diverse esigenze di ogni azienda, ciascuno con i propri punti di forza.

Profondità delle analisi dei dati: un criterio chiave nella scelta del software di kanban elettronico

Quando si valuta l’adozione di un software di kanban elettronico, è importante ricordare che un buon sistema non si limita a digitalizzare il flusso dei materiali, ma ti permette di trasformare i dati tracciati in informazioni utili per il miglioramento continuo.
Per questo, in fase di valutazione di un software, è importante verificare quali strumenti di analisi e reporting il software mette a disposizione, direttamente o tramite integrazione, quanto sono approfonditi, e se permettono di leggere i dati in tempo reale.
Solo così è possibile scegliere una soluzione che non si limiti a gestire i processi, ma che aiuti davvero a capirli, misurarli e ottimizzarli. 

 

Vuoi approfondire le funzionalità di analisi di KanbanBOX? Ecco i contenuti correlati:  

Hai qualche domanda?