Software e-kanban: cos’è, cosa fa, funzionalità
Cos’è un software e-kanban
Un software e-kanban è uno strumento digitale progettato per implementare un sistema a kanban elettronico all’interno di un’azienda manifatturiera o commerciale. Il suo obiettivo è automatizzare e semplificare la gestione del ripristino dei materiali, garantendo che ogni componente venga rifornito solo quando effettivamente necessario, secondo la logica pull.
Un software e-kanban, a seconda delle necessità aziendali, può essere inserito in diverse fasi logistiche:
- Acquisto, nella fase di riordino dei materiali da fornitori esterni
- Movimentazione, per gestire la movimentazione interna dei materiali tra reparti o magazzini
- Produzione, per organizzare il flusso produttivo, anche multi-processo o multi-stabilimento, e far sì che l’operatore di linea disponga di tutti i componenti giusti al momento giusto
- Vendita ai clienti o distribuzione verso altri stabilimenti
Integrando il software con comuni tecnologie (dispositivi di scansione di codici a barre, stampanti per cartellini kanban e schermi/pc con connessione Internet), il sistema permette di gestire il processo di ripristino con flussi più fluidi, tracciabili e integrabili con il resto del sistema informativo aziendale.
Cosa fa un software e-kanban
Un buon software di e-kanban consente di:
- Generare ordini di ripristino in tempo reale sulla base del consumo effettivo. L’ordine viene generato non appena l’operatore, a contenitore svuotato, scansiona il codice a barre presente nel cartellino applicato al contenitore.
- Monitorare lo stato delle scorte, dei consumi e degli ordini con una lavagna digitale sempre aggiornata, tracciando e analizzando i relativi dati
- Automatizzare la trasmissione di ordini e informazioni tra reparti, fornitori, magazzini e clienti
- Fornire dati e suggerimenti sul dimensionamento ideale dei kanban, grazie alla raccolta automatica dei dati
- Integrare nel sistema di gestione anche software ERP, MES, WMS per una gestione condivisa, scalabile e connessa
Tutto questo riduce il margine di errore, snellisce le operazioni e consente una visibilità completa sull’intera supply chain.
Un software di e-kanban non è uno strumento di project management
Uno degli equivoci più frequenti riguarda la confusione tra i software e-kanban e strumenti come Trello e Asana. Questi ultimi non sono software e-kanban ma software di project management. La confusione nasce dal fatto che queste app presentano bacheche ispirate alla struttura delle lavagne kanban, ma non hanno nulla a che vedere con la gestione operativa dei materiali. [Puoi approfondire l’argomento in questo articolo: Cos’è il kanban: definizione in base al contesto d’uso.]
I veri software e-kanban sono utilizzati in ambito industriale (manifatturiero e commerciale) per gestire in modo efficiente il ripristino dei materiali, ridurre le scorte e sincronizzare i flussi produttivi e logistici. Alcuni software e-kanban più avanzati, come KanbanBOX, includono anche funzionalità utili alla pianificazione dei flussi di lavoro (come il Sequenziatore), ma restano strumenti focalizzati sull’ottimizzazione della supply chain e della produzione, non sulla gestione delle attività.
KanbanBOX: il primo software e-kanban in Europa
KanbanBOX nasce nel 2010 come il primo software e-kanban in Europa, con l’obiettivo di digitalizzare i flussi di materiali gestiti a kanban. Con il tempo, si è evoluto fino a diventare una soluzione completa per la gestione pull dei materiali in tutte le fasi della supply chain.
Tra le sue funzionalità evolute più apprezzate vi sono:
- Sequenziatore, per organizzare le sequenze di lavorazioni tra celle produttive e macchine in base a priorità e disponibilità, migliorando l’efficienza operativa.
- Heijunka, per livellare la produzione al fine di ridurre le fluttuazioni e garantire un flusso produttivo costante.
- Make to Order, per organizzare in modo efficiente ed efficace la produzione su commessa, adattandosi alle specifiche richieste dei clienti.
- Milk Run, per ottimizzare i percorsi di approvvigionamento (interni o esterni all’azienda), riducendo i tempi di consegna e i costi logistici.
- Disegni tecnici, per integrare documentazione tecnica direttamente nei cartellini kanban, facilitando l’accesso alle informazioni.
- Multiprocesso, per gestire flussi produttivi complessi che coinvolgono più reparti o stabilimenti, garantendo coordinamento e tracciabilità.
- Integrazione con fornitori, clienti, terzisti e partner, per condividere dati e informazioni rilevanti in tempo reale, tutto centralizzato in un’unica piattaforma (incluse le trattative con i fornitori) migliorando coordinamento, trasparenza e puntualità.
Oggi KanbanBOX è utilizzato da oltre 2.600 stabilimenti in più di 35 Paesi, ed è in grado di supportare le esigenze di PMI, gruppi industriali internazionali e consulenti Lean che vogliono implementare sistemi pull efficaci e scalabili.
Per scoprire come KanbanBOX può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi puoi:
- Prenotare una chiamata gratuita con i nostri esperti
- Approfondire i diversi casi d’uso esplorando le storie di successo di chi già lo usa.
- Seguirci su LinkedIn
Scarica la Guida all'e-kanban
Vuoi approfondire l’argomento? Scarica la nostra Guida all’e-kanban con spiegazioni chiare e sintetiche, schemi e processi spiegati passo a passo.
Per scaricare la Guida in cui viene spiegato cos’è, come funziona e quali sono i vantaggi dell’e-kanban rispetto al kanban tradizionale, visita questa pagina.