Ottimizzazione di scorte e ordini di produzione multiprocesso con cartellini Synchro

La storia di Oleodinamica Marchesini, che ha dato una spinta al proprio percorso di miglioramento Lean con KanbanBOX

Il kanban manuale è un ottimo strumento per la gestione della produzione, ma diventa meno efficiente quando si tratta di gestire ordini con kanban multiprocesso, ovvero produzioni che coinvolgono più fasi produttive collegate tra loro all’interno di un unico flusso. Per superare questa sfida, che ostacolava l’azienda nel raggiungere i propri obiettivi in termini di lead time e livelli di inventario, Oleodinamica Marchesini ha adottato KanbanBOX. Questa transizione ha permesso loro di passare gradualmente a un sistema di produzione Make to Order, sbloccando nuove efficienze e consentendo loro di raggiungere gli obiettivi operativi.

Panoramica di Oleodinamica Marchesini

Oleodinamica Marchesini è un’azienda con oltre 40 anni di attività specializzata nella produzione di valvole oleodinamiche per macchinari agricoli di sollevamento, di movimento terra, per le costruzioni, per usi municipali. L’azienda, che negli anni si è affermata sul mercato nazionale e internazionale, è parte di OM Group, insieme a Naldoni e Biondi Fluid World. 

 

Negli ultimi anni, Oleodinamica Marchesini ha implementato un importante percorso di miglioramento Lean con diversi obiettivi, tra cui la riduzione dello stock. Nel 2025, grazie all’adozione del software KanbanBOX, ha potuto raggiungere risultati, a detta dell’azienda, prima impensabili.  

 

Situazione di partenza: kanban manuale con cartellini magnetici

Nello stabilimento di Oleodinamica Marchesini a Prevalle, in provincia di Brescia, l’azienda aveva adottato da qualche anno una gestione dei materiali a kanban manuale con cartellini magnetici e lavagne fisiche. 

Il passaggio da una gestione tradizionale (“push”, programmata in base alle stime di vendita) a una gestione a kanban aveva già permesso di raggiungere una buona riduzione dello stock.  

 

Tuttavia, dopo mesi in cui l’azienda era riuscita a ridurre gradualmente e costantemente lo spazio occupato dal magazzino, era giunta a un punto di stallo. 

 

Questo era dovuto non solo ai classici limiti del kanban manuale e alle politiche di gestione adottate (cartellino kanban legato non alla singola scatola, ma a uno strato di pallet, es. 12 scatole), ma anche alla presenza di molteplici lavorazioni in flusso (c.d. multiprocesso).  

Con il kanban manuale, infatti, non era possibile collegare efficacemente tra loro le diverse fasi delle numerose lavorazioni (es. marcatura laser). Di conseguenza, per quanto l’azienda si impegnasse a rendere queste lavorazioni “pull”, quindi tirate dagli effettivi consumi, di fatto si ritrovava con dei processi di produzione make to stock 

 

Da qui l’esigenza di trovare una soluzione capace di sbloccare la situazione di stallo e continuare il percorso di miglioramento in ottica pull. 

“Informandoci online, abbiamo trovato il video di un cliente KanbanBOX che raccontava come il software avesse permesso di gestire in modo ottimale le loro lavorazioni multiprocesso, situazione molto simile alla nostra.  

Da lì mi sono informato, li abbiamo contattati e da lì a poco abbiamo iniziato l’implementazione.” 

Massimiliano Uberti, IT Manager, Oleodinamica Marchesini 

L’implementazione di KanbanBOX

Dopo aver verificato che il software rispondesse ai propri requisiti tecnici e funzionali (interfaccia intuitiva, facilità d’uso, certificazione ISO 27001 e un pricing modulare e flessibile) è stata avviata l’implementazione su una prima linea, non ampia in termini di codici, ma completa dal punto di vista del processo.  

 

Dopo questa prima fase di testing, l’azienda ha messo il turbo: in appena un mese e mezzo, KanbanBOX è stato adottato su tutti gli articoli alto-rotanti, che da soli generano la metà del fatturato aziendale. Successivamente, l’utilizzo è stato progressivamente ampliato ai processi a valle, verso il magazzino, e a monte, fino a includere anche i basso-rotanti.  

“Abbiamo raggiunto gli obiettivi molto più in fretta e in modo approfondito di quanto ci aspettassimo. Man mano che esploravamo le funzionalità del software, capivamo quante nuove possibilità si aprivano e i rispettivi benefici sull’organizzazione della produzione
Dino Falciola, Amministratore Delegato, Oleodinamica Marchesini

Integrazione ERP e gestione multiprocesso

L’introduzione di KanbanBOX ha permesso di trasformare in modo profondo l’operatività aziendale.  

Per esempio, è stata impostata un’integrazione con il gestionale in uso, Microsoft Navision: quando un ordine entra nel sistema ERP, questo viene automaticamente trasmesso a KanbanBOX: 

  • Se l’ordine è gestito a kanban con una sola fase, KanbanBOX genera un kanban di produzione. 
  • Se è un ordine che richiede lavorazioni sequenziali, vengono creati tanti cartellini quante le fasi di lavorazioni, attraverso il kanban multiprocesso. 

 

Il kanban multiprocesso è una funzionalità di KanbanBOX che permette di collegare più fasi produttive all’interno di un unico flusso, creando tanti cartellini d’ordine quante sono le fasi produttive. In questo modo, le fasi sono collegate tra loro: quando termina la fase più a monte, la fase più a valle può partire.  

Grazie a questa funzionalità, Oleodinamica Marchesini ha potuto collegare più fasi produttive e attivare in modo automatizzato le diverse fasi di lavorazione di un flusso multiprocesso senza supermarket intermedi avvicinandosi a un sistema in pull sequenziale.   

 

Oleodinamica Marchesini

L’elemento di svolta: i cartellini Synchro per gli ordini chiusi

Man mano che Oleodinamia Marchesini ottimizzava i suoi processi e approfondiva le funzionalità del software, ha scoperto nuove funzionalità e opportunità di miglioramento, che hanno progressivamente ampliato il progetto iniziale.  

Tra le funzionalità sperimentate che hanno rappresentato un vero punto di svolta, vi sono i cartellini Synchro, il cui consumo non genera automaticamente un nuovo ordine di ripristino al fornitore, ma si conclude in un unico ciclo di approvvigionamento. 

 

L’utilizzo dei cartellini Synchro ha abilitato la transizione verso un modello Make to Order (o Assemble to Order), rendendo anche l’operatività molto più snella e reattiva.  

Un effetto concreto di questa trasformazione è stata la quasi totale eliminazione delle attività di picking: gli operatori, una volta completato l’assemblaggio, possono collocare il materiale direttamente sul pallet di spedizione, riducendo in modo importante lo stock, riuscendo comunque a soddisfare le richieste d’ordine in pochi giorni.  

“Per il nostro articolo più alto-rotante pensavo fosse inevitabile mantenere almeno 200 scatole in stock. Con KanbanBOX siamo scesi ben al di sotto: prima a 93, poi a 14, e presto arriveremo a solo 2 scatole. Produciamo la stessa quantità di prima, ma le altre centinaia di scatole oggi vengono spedite ai clienti non appena assemblate, eliminando del tutto la fase di stoccaggio”

Dino Falciola, Amministratore Delegato, Oleodinamica Marchesini 

Risultati dall’implementazione di KanbanBOX in Oleodinamica Marchesini dopo i primi 6 mesi

Grazie a KanbanBOX, l’azienda ha potuto intervenire sull’operatività aziendale, riducendo il lead time e la necessità di stoccare più articoli, eliminando stoccaggi superflui.  

  • Valore di magazzino: –1 milione € (lo spazio prima dedicato a gestire solo l’articolo a più alta rotazione oggi permette di ospitare metà del fatturato) 
  • Rotazione annua del magazzino: +1,5 rotazione. L’obiettivo è di arrivare a 8 rotazioni entro fine anno, a 10 entro la fine del primo quadrimestre dell’anno successivo, a 12 nel medio periodo.  
  • Lead time: –7 giorni lavorativi sul tempo di attraversamento medio, pur avendo già un ottimo livello di servizio, con consegne entro massimo 3 settimane.  
  • Abilitazione a scenari Make To Order/Assemble To Order prima impensabili.  

“Per noi KanbanBOX è stato lo strumento abilitante verso una vera trasformazione LeanÈ come se avesse tolto la gabbietta dalla bottiglia di Champagne: senza quella gabbietta, prima o poi il tappo salta. Allo stesso modo, KanbanBOX ha liberato i processi e le menti. Oggi siamo completamente pull: non facciamo nulla che non sia tirato da una vendita.” 

Dino Falciola, Amministratore Delegato, Oleodinamica Marchesini 

Prossimi passi: estendere il modello lungo la filiera

Dopo i risultati ottenuti all’interno, Oleodinamica Marchesini sta pianificando di espandere l’utilizzo di KanbanBOX lungo la supply chain. Il prossimo obiettivo è potenziare l’integrazione con l’ERP nonché estendere il modello a valle, coinvolgendo i clienti nei flussi di approvvigionamento, e a monte, integrando le lavorazioni meccaniche per una gestione ancora più fluida dei materiali.  

 

In prospettiva, l’azienda punta anche a includere il prodotto commercializzato, al fine di creare un sistema pull digitale connesso, capace di sincronizzare in tempo reale tutti gli attori del processo. 

Approfondisci il caso studio

Per approfondire la storia di Trasformazione Lean di Oleodinamica Marchesini, leggi l’intervista a Dino Falciola, Amministratore Delegato, e Massimiliano Uberti, IT manager Oleodinamica Marchesini che hanno guidato l’implementazione in azienda.

Vai all'intervista

KanbanBOX per la tua azienda

Vuoi sapere se KanbanBOX può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi tenendo conto delle specificità della tua azienda?