Livella la produzione con Heijunka e Sequenziatore
Le funzionalità di KanbanBOX contro il problema di una domanda incostante
KanbanBOX è il software per la gestione ottimale dei sistemi a kanban elettronico e non solo: grazie alle funzionalità Heijunka e Sequenziatore ti permette di contrastare efficacemente il problema di una domanda incostante, migliorando il livello di produttività e scongiurando i problemi legati alla sovrapproduzione.
Grazie alle funzionalità Heijunka e Sequenziatore di KanbanBOX potrai:
- Contenere le fluttuazioni della produzione, ossia il continuo e problematico susseguirsi di picchi e fermi produttivi più o meno accentuati causati dalla grande variabilità della domanda
- Ridurre le carenze e inefficienze derivanti da un’attività produttiva irregolare come fermi macchina, sbalzi di consegne e fornitura, spreco di risorse (materie prime, tempo, prodotti finiti che restano invenduti…)
- Regolare la produttività seguendo obiettivi concreti individuati in base alle esigenze reali dei clienti. Tutto questo raggiungendo una maggiore continuità scongiurando al tempo stesso il rischio di sovrapproduzione o di rottura di stock.
I vantaggi di KanbanBOX per il livellamento della produzione
Regolarità
Contrasta efficacemente i problemi legati alle fluttuazioni di una domanda incostante, responsabile di una continua alternanza tra periodi di grande stress produttivo e periodi di bassa attività.
Efficienza
Riducendo i picchi e i fermi produttivi eviti anche altri problemi e inefficienze come fermi macchina, ritardi o anticipi indesiderati nelle consegne e nelle attività di fornitura, spreco di risorse e tanto altro.
Visibilità
Quando si gestisce uno o più stabilimenti, è fondamentale avere visibilità completa dell’intero processo produttivo. Grazie alla bacheca di KanbanBOX tieni tutto sotto controllo in modo semplice e completo.
Heijunka e Sequenziatore: cosa sono e come funzionano
Heijunka: stabilizzare
il ritmo di produzione
L’Heijunka è lo strumento di livellamento di produzione che equilibra il carico di lavoro all’interno delle celle produttive rendendo stabile il ritmo di produzione e le risorse impiegate. Stabilizzando i consumi di componenti e minimizzando le fluttuazioni di fornitura.
I vantaggi principali di un sistema Heijunka sono:
- Livellamento del volume di produzione
- Livellamento del mix di produzione
- Eliminazione dei picchi di consumi
- Eliminazione degli accumuli di produzione
- Distribuzione uniforme di manodopera, materiali e movimenti.
Sequenziatore: distribuire
il carico di lavoro
Il Sequenziatore è lo strumento di livellamento di produzione che distribuisce il carico di lavoro tra le macchine produttive, mettendo in sequenza il corretto ordine di produzione.
Ciò consente al capo reparto di distribuire il carico di lavoro tra le macchine e di ottenere visibilità sull’intera produzione.
Il Sequenziatore risulta la soluzione ideale contro i problemi di una produzione non costante che presenta le seguenti condizioni:
- Vi è variabilità di processo
- Le risorse non risultano sempre disponibili.
Si tratta di condizioni che, per livellare la produzione, non rendono possibile l’utilizzo di un sistema più rigoroso come l’Heijunka.
Scopri come livellare la produzione
con l'Heijunka
L’Heijunka è lo strumento Lean di livellamento della produzione che equilibra il carico di lavoro all’interno delle celle produttive minimizzando le fluttuazioni di fornitura.
Leggi di piùDefinisci la sequenza di lavorazione con il Sequenziatore
Il Sequenziatore è uno strumento di Lean Manufacturing per la programmazione delle migliori sequenze di operazioni sulle macchine di produzione.
Scopri di più
Semplifica
la pianificazione
della produzione
Grazie a KanbanBOX è facile ottimizzare la pianificazione della produzione permettendo agli addetti delle diverse postazioni di continuare a lavorare senza interruzioni.
Guarda il videoReferenze
Case Studies
Robopac | Macchine per imballaggi
Robopac ha utilizzato KanbanBOX per ottenere una supply chain più integrata, reattiva e digitalizzata. Tutto questo integrando KanbanBOX con fornitori e SAP
BCS | Meccanizzazione agricola
BCS è passata dal push al pull attraverso l'e-kanban per i fornitori, la produzione e i flussi interni. Ora gestisce 6000 codici articolo in 3 stabilimenti e ha integrato KanbanBOX con SAP
El.Co. | Automazione Elettrica Industriale
El.Co. ha velocizzato e semplificato l'attività di manutenzione e dimensionamento dei kanban con l'e-kanban, prima così onerosa da dover limitare il numero di articoli gestiti a kanban
Orotig | Saldatura e Marcatura
Orotig ha implementato il pull sequenziale in azienda, ottimizzando la programmazione della produzione multiprocesso e l'integrazione con i fornitori
Rossi Spa | Riduttori e motoriduttori
Rossi ha digitalizzato il già presente kanban di produzione e movimentazione, per poi integrarlo con il proprio ERP, con il Sequenziatore Oracle e con i fornitori
Centre Oscar Lambret | Sanità
Il kanban elettronico ha permesso a questo centro medico di allineare le scorte con i bisogni reali dei reparti e ha reso più efficiente il processo di ripristino
Aptiv | Automotive high-tech
Dall'introduzione del kanban al passaggio all'e-kanban. Il percorso di Lean Improvement del più grande produttore di sistemi elettronici di interconnessione per l'automotive