KanbanBOX
per la pianificazione
Make to Order
Una piattaforma unica per tutti i flussi di approvvigionamento, anche non a kanban
Per molte aziende, gestire in modo efficiente gli ordini Make to Order è una sfida quotidiana. Questo tipo di approccio, in cui la produzione su commessa viene avviata solo dopo aver ricevuto l’ordine di un cliente, comporta una complessità elevata. A complicare ulteriormente le cose, ci sono realtà che affiancano alla gestione Make to Order anche ordini a kanban (o viceversa), ritrovandosi così a dover gestire due logiche diverse con strumenti diversi. Il risultato? Processi frammentati, dati duplicati e difficoltà di coordinamento tra reparti interni e fornitori esterni.
Tutto cambia, però, quando si scopre che KanbanBOX consente di gestire in modo ottimale sia gli ordini a kanban che quelli Make to Order, utilizzando un’unica piattaforma con importanti vantaggi operativi in termini di semplicità, visibilità e reattività.
Gestire gli ordini Make to Order con KanbanBOX
Sia che la tua azienda lavori esclusivamente su commessa o meno, con KanbanBOX puoi gestire gli ordini Make to Order in modo strutturato, efficiente e digitalizzato.
Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Visualizzazione immediata dello stato degli ordini grazie a una bacheca digitale chiara e intuitiva
- Trasmissione in tempo reale degli ordini e dei loro aggiornamenti a fornitori, clienti e terzisti
- Possibilità di allegare documenti rilevanti come disegni tecnici, specifiche e richieste particolari
- Comunicazione diretta sul cartellino che rappresenta l’ordine, riducendo al minimo l’uso di email e altri strumenti esterni
- Tracciabilità completa di ogni fase del ciclo ordine-consegna e di ogni comunicazione, con massima trasparenza e controllo
Un esempio concreto è quello di Robopac, azienda leader nella produzione di macchine per il packaging, che utilizza KanbanBOX in diversi stabilimenti, di cui uno dedicato alla realizzazione di macchine personalizzate. In questo contesto, la gestione dei componenti avviene interamente attraverso ordini Make to Order, sfruttando appieno le potenzialità della piattaforma.
Un'unica piattaforma sia per gli ordini Make to Order che a Kanban
Unificare i flussi di produzione kanban e make-to-order all’interno di un’unica piattaforma rappresenta un vantaggio strategico significativo per le aziende moderne. Ecco i principali benefici:
- Flusso coerente e processi standardizzati
Impostando una sola logica operativa sia per la produzione su commessa che per i rifornimenti kanban, si riducono le complessità organizzative: si lavora con un unico workflow condiviso, eliminando sistemi paralleli, duplicazioni di dati e confusione tra strumenti diversi
- Massima visibilità e controllo
Grazie alla visualizzazione integrata delle attività su un’unica bacheca digitale, è possibile monitorare in tempo reale lo stato di tutti gli ordini, indipendentemente dalla logica di produzione. Ciò favorisce decisioni rapide, individuazione di colli di bottiglia e collaborazione efficace sull’intera supply chain - Maggiore efficienza operativa
Standardizzare processi pull consente di ridurre i tempi di setup, la curva di apprendimento, le attività non a valore aggiunto e i costi associati all’uso di sistemi separati. Le risorse operative possono concentrarsi su attività strategiche anziché su inserimenti manuali o ricontrolli, anche grazie all’integrazione tra KanbanBOX e i gestionali aziendali.
Gestire la produzione con KanbanBOX
Le funzionalità che ti permetteranno di ottenere una produzione efficiente, capace di fronteggiare l’instabilità della domanda e soddisfare velocemente le richieste del mercato.
Vai alla paginaIntegrazione tra KanbanBOX e ERP
KanbanBOX si integra facilmente con il tuo sistema ERP, consentendo l’inserimento automatico di ordini sia kanban che make to order, per una gestione fluida e centralizzata dei flussi.
ApprofondisciKanbanBOX: non solo e-kanban
Al di là delle funzinoalità e-kanban, KanbanBOX è una piattaforma completa per la gestione pull della supply chain, che supporta anche ordini chiusi, make to order e collaborazioni con fornitori.
Scopri di piùReferenze
Case Studies
Robopac | Macchine per imballaggi
Robopac ha utilizzato KanbanBOX per ottenere una supply chain più integrata, reattiva e digitalizzata. Tutto questo integrando KanbanBOX con fornitori e SAP
BCS | Meccanizzazione agricola
BCS è passata dal push al pull attraverso l'e-kanban per i fornitori, la produzione e i flussi interni. Ora gestisce 6000 codici articolo in 3 stabilimenti e ha integrato KanbanBOX con SAP
El.Co. | Automazione Elettrica Industriale
El.Co. ha velocizzato e semplificato l'attività di manutenzione e dimensionamento dei kanban con l'e-kanban, prima così onerosa da dover limitare il numero di articoli gestiti a kanban
Orotig | Saldatura e Marcatura
Orotig ha implementato il pull sequenziale in azienda, ottimizzando la programmazione della produzione multiprocesso e l'integrazione con i fornitori
Rossi Spa | Riduttori e motoriduttori
Rossi ha digitalizzato il già presente kanban di produzione e movimentazione, per poi integrarlo con il proprio ERP, con il Sequenziatore Oracle e con i fornitori
Centre Oscar Lambret | Sanità
Il kanban elettronico ha permesso a questo centro medico di allineare le scorte con i bisogni reali dei reparti e ha reso più efficiente il processo di ripristino
Aptiv | Automotive high-tech
Dall'introduzione del kanban al passaggio all'e-kanban. Il percorso di Lean Improvement del più grande produttore di sistemi elettronici di interconnessione per l'automotive